7 Marzo 2025

8 Marzo: sostenere essenziale lavoro delle badanti

FRANCESCON: PESO NON RICADA SU FAMIGLIE GIA’ PROVATE DA AUMENTI

“Politiche e fondi adeguati per sostenere la regolarizzazione dei rapporti di lavoro e migliorare le condizioni di impiego delle badanti, lavoratrici che contribuiscono in modo significativo al sistema di welfare oggi fortemente indebolito. Il peso di questa uscita dall’irregolarità non può ricadere sulle famiglie già provate dalle conseguenze dell’aumento delle rette delle case di riposo o dalla carenza di personale sociosanitario. Sono sempre le donne ad accollarsi i compiti di cura, a prescindere dai ruoli”.

Lo chiede la responsabile regionale Lavoro del Pd Fvg Valentina Francescon, in occasione della Giornata mondiale della Donna.

“In Fvg circa il 40% delle badanti lavora nell’irregolarità – spiega l’esponente dem – anche causa le cresciute difficoltà economiche delle famiglie e gli insufficienti sostegni pubblici. Negli ultimi due anni il settore è calato di circa il 10%, fenomeno che lascia presupporre un aumento di lavoro sommerso, proprio in un momento di crescenti povertà e solitudini”.

“Nonostante i progressi le donne in Fvg risultano ancora meno occupate – segnala Francescon – più precarie e meno retribuite rispetto agli uomini: il 34,5% ha un contratto part-time che, in oltre un caso su tre, non è una scelta, ma un’opzione obbligata. Il 62% delle donne vittime di violenza non ha indipendenza economica. Gli uomini esercitano il loro potere anche negando la possibilità alle donne di scegliere e di essere libere economicamente, il che spesso costituisce un freno anche alle denunce”.

Per la responsabile Lavoro “è fondamentale aumentare gli sforzi per sostenere politiche pubbliche strutturali per rimuovere gli ostacoli per la carriera delle donne, su tutti maternità e compiti di cura in generale”.

In primo piano